top of page

Davvero San Cirillo ha inventato il cirillico?

Viene naturale pensarlo, ma la realtà è un po’ diversa.




Oggi il cirillico è uno degli alfabeti più usati al mondo:


✅ Lingue slave → russo, ucraino, bulgaro, serbo…

✅ Lingue non slave di ex repubbliche sovietiche → kazako, uzbeco…

✅ Altre lingue meno conosciute → sacha, tuvano, abcazo…


🟡 Cosa c’entra S. Cirillo con il cirillico?


Nel IX secolo, San Cirillo, insieme al fratello Metodio, ideò l’alfabeto glagolitico, il primo sistema di scrittura per i popoli slavi, pensato per tradurre i testi sacri. L’alfabeto cirillico apparve più tardi, secondo l’ipotesi più diffusa con le prime iscrizioni in cirillico datate al 949 d.C. presso la Scuola letteraria di Preslav (Bulgaria). La transizione tra i due alfabeti avvenne gradualmente. 


🟡 Come è stato pensato il cirillico?


I caratteri del cirillico sono stati elaborati partendo dal:

-         Glagolitico, l’alfabeto più antico degli slavi (IX secolo), e dal

-         Greco, da cui prende ispirazione per molti caratteri 


🟡 Perché sostituire il glagolitico?


Il glagolitico era complesso e poco intuitivo. Il cirillico, invece, era più pratico e simile all’alfabeto greco, lingua liturgica e culturale di riferimento nel Primo Impero Bulgaro, dove venne codificato. 


🟡 Come si è diffuso il cirillico?


L’alfabeto cirillico si è diffuso con l’antico slavo ecclesiastico, la lingua liturgica ortodossa (un po’ come il latino da noi). Nei secoli, si è adattato alle lingue nazionali ed è stato soggetto a riforme accademiche e decreti governativi.


👉 Anche se Cirillo quasi certamente non è stato l'autore dell'alfabeto cirillico, i suoi contributi al glagolitico e al cirillico vengono ormai riconosciuti, e l'alfabeto ne porta il nome. ✨ 

 
 
 

Comments


WhatsApp Image 2024-10-26 at 08.59.12.jpeg

Ciao,
sono Luisa

Il mio lavoro è trasporre nella mia lingua madre

ciò che è già stato scritto

da altri e cerco di farlo

nel migliore dei modi.

Qualche volta, però, mi piace "scrivere" la mia.

Post Archive 

Posso esserti utile? Scrivimi:

Grazie per avermi scritto!

Traduco per passione da sempre,

per professione da oltre 20 anni.

Я занимаюсь переводами по увлечению, сколько себя помню, а по профессии - уже более 20 лет.

​​

​Překladům se věnuji z vášně, co si pamatuji,

a z povolání již více než 20 let.

Prekladom sa venujem z vášne od nepamäti,

a z povolania už viac ako 20 rokov.

Luisa Tono, Traduttore freelance CZ, SK, RU > IT   │ Padova, Italy │P. IVA: IT04580910281 
Membro aggregato AITI tessera n. 214104
Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14.1.2013 (GU n. 22 del 26.01.2013)

2025 © Luisa Tono | All rights reserved 

 
AITI Traduttore Interprete
  • LinkedIn
bottom of page