Import/export di un veicolo
- info813607
- 29 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Occhio alla traduzione del libretto di circolazione!

Negli ultimi anni ho visto crescere le richieste di traduzione delle carte di circolazione (nel mio caso tra Italia, Repubblica ceca e Slovacchia).
Sebbene questi documenti nei paesi dell’UE condividano un nucleo comune di informazioni tecniche, come previsto dalla normativa europea, la loro forma e presentazione possono variare notevolmente.
Un esempio:
IT: In Italia la carta di circolazione è costituita da un unico documento fronte retro (denominato appunto Documento Unico di Circolazione)
CZ: In Repubblica ceca i documenti sono due:
- Parte I: tessera plastificata con i dati principali del veicolo e del proprietario
- Parte II: documento cartaceo con le specifiche tecniche del veicolo
La traduzione errata di una dicitura può ritardare o bloccare le pratiche di importazione o esportazione del veicolo, quindi affidarsi a un traduttore esperto è essenziale perché, conoscendo le specificità dei documenti automobilistici dei Paesi di partenza e di destinazione del veicolo, garantisce che ogni dicitura tecnica sia coerente con le terminologie ufficiali e le normative vigenti.
コメント